1. Ricevi una catena di sant’antonio che afferma la sua verità sull’HIV. Puoi crederci se dice che l’HIV riguarda...
...soltanto i mass media scandalistici, è stata un’invenzione fatta circolare ad arte
...solo gli omosessuali e chi fa uso di droghe
...gli anni ’80 e ormai non esiste più
...tutto il mondo d’oggi, con un numero crescente di persone infette
2. Allo stadio una zanzara pizzica uno spettatore portatore di virus, e poi te. “Quanto” rischio corri di contagio?
Rischio alto se si tratta di una zanzara-leopardo (ultima, rara variante della specie)
Zero, nessun rischio
Rischio considerevole ma solo nelle partite in notturna
Rischio lieve e unicamente nelle partite Scapoli-Ammogliati
3. A un meeting di lavoro, conosci un nuovo cliente a cui stringi la mano, e, concluso l’affare, vi stringete in un caloroso abbraccio. Più tardi vieni a sapere che quel cliente aveva contratto il virus. Sei a rischio?
Sì ma solo se la linea della vita della tua mano è più corta della sua
Tranquillo, i contatti di questo tipo non generano rischi
4. In un weekend sulla neve, con un’altra comitiva di sciatori bevete tutti un grappino dall’unico bicchiere disponibile. Al ritorno scopri che uno dei presenti è infetto. Rischi il contagio?
Niente paura, nessun pericolo
Sei al sicuro solo se la temperatura è meno di 25°C sotto lo zero
5. Nell'“armadietto della prevenzione” sono riposti oggetti che ostacolano la trasmissione dell’HIV, ma la domestica, confondendosi, vi ha riposto degli oggetti sbagliati. Intervieni, scegliendo quelli corretti. (puoi cliccare più risposte valide)
Un vaccino
Guanti in lattice speciali per ‘strette di mano’, indispensabili per gesti di amicizia con persone infette
Un profilattico
Un amuleto sciamanico con piume di condor, per rituali anti- infezione prima dei rapporti sessuali
Aghi e siringhe sempre nuovi, in confezioni sterili, mai usati
6. In vacanza ai mari del sud incontri persone nuove e interessanti. E situazioni da cui stare in guardia. Quali di queste, ritieni più a rischio? (puoi cliccare più risposte valide)
In aereo, in treno o in una sala di attesa, essere esposto ai colpi di tosse o agli starnuti di una persona infetta
Avere rapporti sessuali non protetti con una persona sieropositiva
Entrare in contatto con il sangue di una persona sieropositiva (es. avvicinare ferite ancora aperte, o scambiarsi siringhe contenenti sangue infetto)
Baciare in modo passionale una persona che si rivela infetta
Usare lo stesso wc
7. Dante Alighieri, riscrivendo la sua Divina Commedia, ha creato il girone dei ‘Rischiosi’, quelli hanno più possibilità di contrarre l’infezione da HIV. Secondo te chi ci ha inserito?
Chi fa uso di droghe
Gli omosessuali
Tutti coloro che hanno comportamenti a rischio
Gli eterosessuali
8. Una persona sieropositiva correttamente trattata con i farmaci attuali è meno contagiosa?
No
Nuove terapie (es. quella antiretrovirale) riducono i rischi di trasmissione ma non li annullano; i comportamenti a rischio vanno evitati in ogni caso